La verifica periodica degli ascensori garantisce sicurezza ed efficienza. Oltre che un obbligo di legge, la verifica periodica permette di evitare incidenti, rischi, malfunzionamenti e usura delle componenti dell’ascensore.
Al di là della manutenzione ordinaria – fondamentale per il corretto funzionamento dell’ascensore – gli impianti devono essere soggetti a verifiche periodiche obbligatorie, volte ad accertare il loro stato di conservazione e il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.
La verifica periodica degli ascensori è un controllo obbligatorio, previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 162/99, che deve essere eseguito ogni biennio su tutti gli impianti elevatori.
La verifica deve essere effettuata ogni due anni, e comprende:
comprende:
La normativa prevede che la verifica periodica possa essere eseguita da:
Una volta conclusa la verifica periodica, i tecnici redigono un verbale che riporta i risultati del controllo e le eventuali non conformità riscontrate. Se l’ascensore supera la verifica periodica, il verbale viene rilasciato al proprietario o all’amministratore di condominio. In caso negativo invece, i tecnici indicano nel verbale le prescrizioni che devono essere attuate per regolarizzare l’impianto. Sarà premura e obbligo dell’amministratore di condominio o del proprietario, far eseguire i lavori di regolarizzazione entro i termini previsti dal verbale.
I manutentori delle aziende del consorzio TREE sono abilitati all’esecuzione dei rigorosi controlli previsti dalla normativa di manutenzione ascensori. Attraverso un’attenta manutenzione degli ascensori e delle scale mobili, sono in grado di ridurre i guasti e aumentare l’affidabilità e la sicurezza degli impianti.
Contattaci per saperne di più sulla verifica periodica degli ascensori.