
Oggi la sostenibilità è al centro dell’attenzione di tutti, e anche noi ci siamo posti una domanda semplice, ma significativa: quanto consuma davvero un ascensore? Questo è un tema che unisce tecnologia, efficienza e rispetto per l’ambiente, e che merita di essere approfondito per capire come ridurre l’impatto energetico senza rinunciare al comfort quotidiano.
Esistono diversi fattori che incidono sui consumi di un ascensore, a partire dalla tipologia dell’impianto, dalle dimensioni della cabina, dal numero dei piani e dalla tecnologia utilizzata.
La tipologia di ascensore influisce in modo significativo non solo sul costo di installazione, ma anche sui consumi energetici, sull’efficienza operativa e sull’impatto ambientale dell’impianto. Ad esempio, un sistema idraulico tende a richiedere più energia rispetto a un ascensore a trazione, che risulta più efficiente e sostenibile nel lungo periodo.
Tra i principali fattori che influenzano i consumi di un ascensore ci sono:
Quando un ascensore è in uso, il consumo energetico si concentra soprattutto durante la fase di salita o discesa. In stand-by, l’ascensore rimane fermo, ma continua a consumare energia: luci, ventilazione, pannelli di controllo, sistemi di sorveglianza e circuiti di comando restano attivi e quindi consumano energia.
Un ascensore in media consuma tra i 3 000 – 4 000 kWh all’anno: una frazione significativa del fabbisogno energetico dell’edificio, in alcuni casi tra il 5% e il 10% dell’energia totale complessivamente utilizzata.
L’evoluzione tecnologica ha trasformato profondamente il mondo degli ascensori, portando all’introduzione di soluzioni avanzate capaci di garantire maggiore efficienza e riduzioni nei consumi energetici. Le soluzioni tecnologiche e le pratiche più efficaci per massimizzare i risparmi e ridurre il consumo energetico di un ascensore sono:
L’inverter permette di modulare la velocità del motore in base al carico reale, migliorando la fluidità di movimento e riducendo gli sprechi energetici. Allo stesso modo, l’utilizzo di illuminazione a LED contribuisce a ottimizzare l’efficienza complessiva dell’impianto, garantendo consumi ridotti e prestazioni più sostenibili. Combinare inverter con soluzioni di illuminazione efficienti permette di ottenere prestazioni migliori, consumi ridotti e un impianto più sostenibile e moderno.
Evitare corse inutili, sfruttare le modalità di sospensione e programmare controlli regolari aiuta a ridurre i consumi e ad ottimizzare le prestazioni dell’impianto. Ma anche ridurre il tempo di standby, adottare sistemi intelligenti e componenti efficienti consente di abbattere i consumi e migliorare l’efficienza energetica complessiva dell’impianto.
I vecchi impianti spesso utilizzano motori, sistemi di controllo e illuminazione non ottimizzati: quindi consumi elevati e maggiore usura nel tempo. Perché ammodernare un ascensore? La modernizzazione o l’ammodernamento di un ascensore non rappresenta soltanto un miglioramento delle prestazioni o dell’affidabilità, ma anche un passo importante verso la sostenibilità ambientale: con interventi mirati è possibile ridurre consumi ed emissioni, prolungare la vita utile dell’impianto e aumentare l’efficienza complessiva dell’edificio.
Se la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica rappresentano una priorità, contatta Impianto Sicuro e scopri come rendere il tuo ascensore più efficiente, riducendo i consumi e migliorando le prestazioni nel pieno rispetto dell’ambiente. Grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, come sistemi rigenerativi e illuminazione a LED, trasformiamo il tuo impianto in un modello di efficienza, scegliendo tra le migliori strategie di ottimizzazione energetica, e garantendo risparmio, sicurezza e un impatto positivo sull’ambiente.