Cosa significa essere un ascensorista? In questa guida cercheremo di scoprire le diverse fasi di formazione per arrivare a compiere questo mestiere e ottenere il patentino ascensorista.
L’ascensorista è una figura professionale altamente specializzata che si occupa della gestione a 360° degli impianti di mobilità verticale, come ascensori e montacarichi. Oltre all’installazione dei nuovi impianti, ha il compito di garantirne la manutenzione ordinaria e straordinaria, effettuando controlli periodici per assicurarne il corretto funzionamento e la piena sicurezza degli utenti.
Essere ascensorista significa quindi unire competenza tecnica, conoscenza delle normative e capacità di intervento tempestivo in caso di guasti o emergenze. È un lavoro di grande responsabilità, che contribuisce ogni giorno a garantire continuità e affidabilità a un servizio fondamentale per la vita quotidiana di condomini, edifici pubblici e strutture private.
Un ascensorista è un tecnico specializzato che deve possedere conoscenze approfondite in diversi ambiti: elettrico, elettronico, meccanico e idraulico. Queste competenze gli consentono di operare in modo completo su ascensori, piattaforme elevatrici, montascale, montacarichi e scale mobili. Il suo lavoro non si limita al semplice utilizzo degli impianti, ma comprende la capacità di montare e smontare i componenti, eseguire interventi di riparazione e sostituzione, oltre a garantire la corretta manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un ascensorista qualificato, quindi, deve unire abilità tecniche, precisione e problem solving, assicurando sempre che gli impianti di mobilità verticale siano efficienti, sicuri e conformi alle normative vigenti.
L’ascensorista si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria. La prima consiste principalmente nella verifica del regolare funzionamento degli impianti: pulizia e lubrificazioni delle parti principali, controllo dei sistemi di sicurezza e allarme. La seconda, la manutenzione straordinaria, consiste invece nella riparazione e nella sostituzione di parti rotte, usurate o danneggiate.
Ma come ottenere il patentino ascensorista? Vediamo più in dettaglio i requisiti richiesti e la procedura per ottenerlo.
Il percorso di formazione per diventare tecnico ascensorista in Italia prevede:
Per ottenere il patentino da ascensorista è necessario superare un esame specifico, composto da prove teoriche e pratiche:
I costi del corso di formazione per ottenere il patentino ascensorista sono variabili e la durata del corso varia dalle 30 alle 40 ore.
Per ottenere il patentino da ascensorista è necessario frequentare un corso di formazione specifico. I costi possono variare in base all’ente erogatore e ai servizi inclusi (materiale didattico, esami, certificazioni), ma rappresentano un investimento fondamentale per l’accesso a una professione altamente specializzata.
In base al DPR 162/99, la manutenzione degli ascensori spetta al tecnico manutentore ascensorista abilitato. È lui che si occupa dell’installazione e della manutenzione ordinaria e straordinaria degli ascensori.
Il tecnico ascensorista ha un ruolo cruciale nella sicurezza degli impianti: non solo nella manutenzione ordinaria, ma anche nella gestione dei guasti e delle emergenze.
In Italia, l’abilitazione alla professione di ascensorista è regolamentata dall’Articolo 15 del DPR n. 162/1999, che stabilisce i requisiti e le modalità per l’ottenimento del patentino. Questa normativa definisce le competenze necessarie, i percorsi formativi previsti e le procedure di esame per il rilascio dell’abilitazione.
L’obiettivo principale è garantire che chi opera sugli impianti di mobilità verticale (ascensori, montacarichi, piattaforme e scale mobili) sia in possesso delle conoscenze tecniche e della preparazione adeguata a svolgere attività delicate, fondamentali per la sicurezza degli utenti.
Le direttive europee relative agli ascensori sono principalmente la Direttiva 2014/33/UE, che regola la sicurezza e il mercato, e le norme armonizzate europee EN 81-20 ed EN 81-50:
Una delle figure professionali oggi più richieste e qualificate è quella del tecnico ascensorista, un ruolo fondamentale perché gli ascensori sono ormai parte integrante di numerosi edifici, sia pubblici che privati. La sua attività garantisce sicurezza, efficienza e continuità a impianti indispensabili per la mobilità quotidiana di milioni di persone.
Se desideri intraprendere questa carriera e ottenere il patentino da ascensorista, affidati a Impianto Sicuro: il nostro centro di formazione ti guiderà passo dopo passo, offrendoti competenze tecniche solide e un percorso strutturato per entrare nel mondo del lavoro con una preparazione certificata.
Contattaci per ricevere tutte le informazioni e scoprire come diventare un professionista del settore ascensoristico.