

Per assicurare la piena accessibilità degli ambienti, anche a persone con mobilità ridotta, i montascale rappresentano una soluzione essenziale che favorisce autonomia e sicurezza negli spostamenti. Per mantenere il dispositivo efficiente, sicuro e conforme alle normative, ecco che entra in gioco la manutenzione montascale.
Il montascale è uno strumento che unisce tecnologia e comfort, ma richiede una cura costante per garantire prestazioni ottimali nel tempo. Anche i montascale quindi, così come gli ascensori, richiedono una manutenzione regolare per preservare efficienza, sicurezza e durata dell’impianto. Secondo la normativa italiana, tra cui il D.M. 236/1989 e il D.P.R. 214/2010, è obbligatorio affidare le verifiche e gli interventi a ditte specializzate ogni sei mesi, affinché il dispositivo funzioni in modo sicuro e conforme. La manutenzione consente in particolare di intervenire su funi e catene, lubrificare guide, verificare i dispositivi di emergenza e correggere usura o anomalie prima che diventino guasti gravi.
Come per gli ascensori, anche per i montascale, le tipologie di manutenzione sono due, entrambe fondamentali per garantire un impianto sempre sicuro e funzionante.
La normativa stabilisce che la manutenzione dei montascale deve essere affidata esclusivamente a ditte specializzate o a tecnici abilitati, dotati di adeguata qualifica e iscrizione agli albi professionali competenti. Il D.P.R. 214/2010 disciplina le verifiche periodiche e straordinarie di montacarichi e apparecchi elevatori, sottolineando che solo operatori competenti possano garantire controlli e interventi conformi a legge e sicurezza.
Tra le normative previste per tutelare sicurezza, accessibilità e conformità dei montascale ci sono:
Il proprietario o l’amministratore dell’edificio è tenuto ad affidare la manutenzione a ditte specializzate, a mantenere aggiornata la documentazione tecnica e a garantire i controlli periodici previsti dalla legge. Ogni montascale deve riportare la marcatura CE, che attesta la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa europea.
Esistono diversi fattori che possono influenzare la durata e l’efficienza del tuo montascale, che, se correttamente gestiti, consentono di prolungare la vita utile dell’impianto. Questi fattori sono:
Tra gli aspetti da considerare e che possono influire sui costi della manutenzione del montascale rientrano: il tipo di apparecchio, l’età dell’impianto, la frequenza d’uso, l’intensità dell’utilizzo. Anche le condizioni ambientali e la collocazione dell’impianto (interni, esterni, ambienti umidi o esposti) incidono sull’efficienza e sulla complessità della manutenzione preventiva. La presenza di un contratto di manutenzione programmata offre maggiore prevedibilità economica rispetto a interventi urgenti e “a chiamata”.
Nella scelta di un servizio di manutenzione montascale, è fondamentale affidarsi ad un partner certificato, con esperienza nel settore e che dispone di tecnici abilitati. Il contratto deve prevedere interventi programmati, condizioni trasparenti e assistenza tempestiva per le emergenze. Questa cura nella scelta assicura affidabilità, sicurezza e una gestione economica più prevedibile nel tempo. Inoltre, scegliere un’azienda che conosca a fondo le normative di riferimento e conservi la documentazione degli interventi, aiuta ad evitare rischi e a mantenere l’impianto sempre efficiente e conforme alle normative nel lungo periodo.