La manutenzione ascensori riguarda tutti i tipi di impianti elevatori, anche quelli privati. Un piano di manutenzione ascensore ben progettato a misura di esigenza, ben eseguito e accompagnato da un corretto utilizzo, assicura una maggiore affidabilità e durata dell’impianto a beneficio di chi lo usa.
La manutenzione degli ascensori è un obbligo di legge regolato dal D.P.R. 162 del 30 aprile 1999. Tale legge impone al proprietario dell’impianto di affidare la manutenzione a una persona con certificato di abilitazione o a una ditta specializzata. La manutenzione ordinaria, che deve essere effettuata almeno ogni sei mesi, include controlli periodici per attestare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto.
La manutenzione ordinaria di un ascensore si effettua ogni sei mesi e coinvolge le pulsantiere, le fermate al piano, il corretto funzionamento delle porte, lo stato del paracadute e dei freni di emergenza. In caso di parti usurate o rotte, le componenti vengono sostituite o riparate sempre all’interno della manutenzione ordinaria. Una volta conclusa la verifica, i tecnici annoteranno sul libretto gli esiti del loro intervento.
La manutenzione straordinaria, invece, non ha una periodicità, ma si rende necessaria quando l’impianto è obsoleto o quando le sue componenti sono danneggiate o rotte. Gli interventi di manutenzione straordinaria devono essere eseguiti da personale qualificato e possono essere identificati dagli stessi nel corso di una manutenzione ordinaria. Una volta segnalato il pericolo per il funzionamento in sicurezza dell’ascensore, l’amministratore di condominio è obbligato a eseguire prontamente le riparazioni segnalate, come previsto dall’art. 15 comma 6 del D.P.R. 162/99. E in caso di negligenza è ritenuto unico responsabile in caso d’incidente.
A regolare gli interventi di manutenzione ordinaria c’è una legge ben precisa: il D.P.R. 162 del 30 aprile 1999 e in particolare l’art. 15 in esso contenuto. La legge stabilisce chiaramente che la manutenzione ordinaria ascensori deve essere svolta obbligatoriamente almeno ogni sei mesi.
Secondo lo stesso articolo 15 del Dpr 162/99 gli interventi di manutenzione ordinaria devono essere finalizzati a verificare:
Ma come ottimizzare la durata dell’ascensore privato con la manutenzione? E’ possibile ottimizzare la durata dell’ascensore privato tramite:
Nella gestione quotidiana dell’ascensore è poi importante evitare sovraccarichi, mantenere pulita la zona d’ingresso e maneggiare con cura i pulsanti.
Vuoi che il tuo impianto privato lavori sempre al meglio, senza interruzioni e con prestazioni costanti? Con Impianto Sicuro hai la certezza di un servizio affidabile, rapido e costruito intorno alle tue necessità. Dalla manutenzione alla consulenza tecnica, ogni intervento è pensato per offrirti la massima tranquillità. Contattaci subito per scoprire di più e richiedere una consulenza personalizzata.