Chi fa manutenzione ascensori? In base al DPR 162/99, la manutenzione degli ascensori spetta al tecnico manutentore ascensorista abilitato. È lui che si occupa dell’installazione e della manutenzione ordinaria e straordinaria degli ascensori.
La manutenzione degli ascensori riguarda le attività preventive e correttive per mantenere l’impianto sicuro, efficiente e affidabile nel tempo. Include visite periodiche con ispezioni, pulizia, lubrificazione e sostituzione di componenti usurati (manutenzione ordinaria) e interventi urgenti per riparare guasti improvvisi (manutenzione straordinaria). L’obiettivo è prevenire incidenti, garantire la conformità alle normative vigenti e prolungare la vita utile dell’ascensore.
Ditte specializzate e ascensoristi si occupano della manutenzione degli ascensori e sono responsabili sia dell’installazione che della manutenzione degli impianti di mobilità verticale.
Sì, tecnici ed aziende devono essere in possesso di certificazioni. In particolare i tecnici devono essere provvisti di un certificato di abilitazione, mentre le ditte devono presentare in Camera di Commercio una comunicazione di inizio attività, dichiarando di possedere i requisiti tecnico-professionali richiesti dal D.M. 37/2008.
Secondo il D.P.R. 162/1999, la manutenzione degli ascensori è obbligatoria per garantire la sicurezza dell’impianto. Il proprietario o amministratore condominiale deve affidare le operazioni a una ditta specializzata o a un tecnico abilitato, prevedendo visite di manutenzione ordinaria con una frequenza minima semestrale, oltre a verifiche straordinarie ogni due anni eseguite da enti notificati.
La manutenzione ordinaria include pulizia, lubrificazione e la sostituzione di componenti usurati, mentre la manutenzione straordinaria interviene in caso di guasti o malfunzionamenti. Mentre le manutenzioni ordinarie sono periodiche e si eseguono almeno due volte l’anno, quelle straordinarie subentrano in caso di necessità.
Manutenzione ordinaria: controlli che riguardano di solito le pulsantiere, le fermate al piano, il corretto funzionamento delle porte, lo stato del paracadute e dei freni di emergenza. Nel caso in cui durante queste visite periodiche si ravvisino delle parti logore o rotte, queste sono immediatamente sostituite o riparate così come riportato nel contratto di manutenzione, avendo lo scopo di mantenere in efficienza l’impianto di elevazione. Queste piccole sostituzioni non si possono considerare manutenzioni straordinarie.
Manutenzione straordinaria: non ha una periodicità, ma si rende necessaria quando l’impianto ormai obsoleto necessita di migliorie o si riscontrano guasti che riguardano uno o più componenti dell’impianto.
Impianto Sicuro è il partner ideale per la manutenzione dei tuoi ascensori, grazie a un servizio clienti attento e sempre disponibile, costruito per rispondere con precisione e tempestività a ogni esigenza. La nostra priorità è garantire interventi che rispettino i più alti standard di qualità e sicurezza, così da offrire affidabilità costante e la massima tranquillità a chi utilizza gli impianti ogni giorno.
Affidandoti a noi, potrai contare su professionalità, esperienza e soluzioni su misura per il tuo contesto, sia esso condominiale o pubblico. Contatta Impianto Sicuro per ricevere maggiori informazioni e scoprire come possiamo supportarti con un servizio puntuale e certificato.