Nel panorama ascensoristico, un discorso a sé stante è rappresentato dalla manutenzione degli ascensori in edifici storici. Il palazzo storico richiede un approccio particolare, maggiormente attento e sottoposto a controlli periodici ravvicinati.
Rispetto agli edifici moderni, gli edifici storici sono soggetti a vincoli e tutele differenti. Spesso gli edifici storici presentano vincoli architettonici che rendono difficile l’inserimento di ascensori, eppure questi sono fondamentali per garantire l’accessibilità a tutti. Perchè per legge, tutti gli edifici, compresi quelli storici, devono essere accessibili.
Mentre gli impianti moderni sono più affidabili, meno soggetti a guasti, e utilizzano tecnologie di diagnostica avanzata, quelli storici spesso richiedono operazioni di ammodernamento e adeguamento alle normative di sicurezza vigenti. La manutenzione di un ascensore in un edificio storico può quindi richiedere un ammodernamento, per adeguarsi alle normative vigenti, che possono richiedere la sostituzione di parti o l’integrazione di nuove tecnologie.
Gli ascensori in palazzi storici devono essere ispezionati due volte l’anno da tecnici specializzati, i quali verificano il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza. Ogni 20 anni scatta la revisione generale dell’impianto. Per gli ascensori in edifici storici spesso servono competenze specifiche, data la particolarità degli apparati: è importante affidarsi a tecnici con esperienza in ambito conservativo.
La manutenzione degli ascensori, anche in palazzi storici, è disciplinata principalmente dal D.P.R. 162/1999 e le obbligazioni includono la manutenzione ordinaria almeno ogni sei mesi e le verifiche periodiche biennali da parte di organismi autorizzati.
La manutenzione degli ascensori negli edifici storici include la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria:
Sono diverse le sfide dettate dalla manutenzione degli ascensori in edifici storici. A cominciare dalla necessità di tecnici specializzati per l’installazione e la manutenzione, l’uso di componenti che non alterino l’estetica storica, la compatibilità degli spazi con impianti ridotti e su misura, e la necessità di interventi non invasivi per preservare pareti e pavimenti delicati.
Tra i vantaggi di una manutenzione adeguata e regolare possiamo annoverare:
La manutenzione degli ascensori in edifici storici richiede competenze specialistiche e grande attenzione ai dettagli. Con Impianto Sicuro hai al tuo fianco il partner giusto per coniugare sicurezza, rispetto architettonico e affidabilità. Contattaci ora per ricevere un preventivo personalizzato.